*Il Supermarket degli Uomini* in costruzione
|
Ciò che non saprai mai ovvero sofferenze nascoste.
Ce n’è almeno uno in ogni famiglia.
Non mentire, c’è anche nella tua, se ci pensi bene.
È quel parente che c’è, ma nessuno ne parla.
A volte è ancora vivo, generalmente è morto da tempo, come pure le persone che potevano raccontare la verità.
Li vedi come cambiano, quando gliene accenni, tergiversano, divagano, per poi chiudervi la bocca pigiando sul vostro punto debole.
E ti rotoli nella curiosità malata, nel terrore di aver ereditato il gene malefico, perché ormai è risaputo, c’è sempre una predisposizione genetica per qualsiasi cosa, quale sia il gene esattamente nessuno lo sa, di certo ti dicono che esiste. Un po’ come la discussione sull’esistenza del punto G, degli alieni e dei fantasmi.
Fantasmi.
Cosa sono i fantasmi se non idee che fluttuano infastidendoti e spaventandoti? Non lo fanno di loro volontà, sei tu che li richiami alla mente.
Come il ricordo di quel parente.
Hai smesso di fare domande da bambina, quando portasti la foto alla nonna con un ingenuo e questo chi è?
Vedi la nonna con gli occhi lucidi e decidi che non è il caso.
Poi ti ritrovi a sgomberare un vecchio baule e trovi le sue cose.
Indizi.
E ti rendi conto che era come te, lavoro, amore, interessi…
E quella busta ancora chiusa, dopo trent’anni.
Una busta mai aperta, un vecchio estratto conto di una banca che ormai non esiste più.
Mai aperta perché arrivata tardi, dopo quella fatidica data che hanno fatto di lui la persona che è meglio non nominare.
Allora sistemi nuovamente tutto a posto, chiudi e vorresti scappare, piangere, capire…
Non lo fai.
Compi un piccolo rito, uno qualsiasi.
E speri solo di non essere tu la prossima.
Leave a Reply
|
Haec ornamenta mea
PROLETARIO dal latino proletarius da proles, figliolanza.
Così era detto a Roma il cittadino che non aveva altri beni se non la sua capacità procreativa, perciò registrava nei registri censuari solo la prole ed era ascritto all'ultima classe.
150° dell’unità d’Italia *
Ahi serva Italia, di dolore ostello,
nave sanza nocchiere in gran tempesta,
non donna di province, ma bordello!
*
Le parole, sempre attuali (purtroppo) del Sommo
Poeta.
Avvisi Io sono così, se non ti va è un problema tuo. Se non ti piace quello che leggi non leggere.
In Italia c'è ancora libertà di pensiero e comunque mi appoggio ad un server non italiano gne gne gne!
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»
Questo blog potrebbe anche essere una testata giornalistica in quanto non ho la minima idea di che cosa tratti la legge 62 del 7/3/01
Questo blog diviene una testata giornalistica in base allo standard medio dei mezzi di informazione italiani.
Questo blog non è una testata giornalistica perché confrontato con Il Resto del Carlino e Studio Aperto, ha un livello troppo basso di tette, culi, notizie inutili eccetera.
Questo blog non è una testata giornalistica perché lo aggiorno quando ne ho voglia e se ne ho voglia.
Questo blog è *dofollow*, ciò sta a significare che i link che mettete nei commenti vengono indicizzati nei motori di ricerca. Ricordatevi che è un ringraziamento per la votra partecipazione e NON una scusa per spammare
Aggregatori, directory e affini
|