*Il Supermarket degli Uomini* in costruzione
|
Referendum
In Italia ci stiamo preparando ai referendum sulla privatizzazione dell’acqua, sul legittimo impedimento e sul nucleare (commenti frequenti che ho sentito quando mi azzardavo a chiedere cosa ne pensavano i miei conoscenti: “Referendum? Quale referendum?” oppure: “Ma l’acqua non è già privata? Pago pure la bolletta ad una s.p.a.!” e anche “Nucleare? Ma abbiamo poi già detto no nell’87? Cos’è che non è chiaro nella lettera n e nella o?”. Risultato stimato: fallimento come succede da molti anni a questa parte).
Questi sono i quesiti:
Le denominazioni sintetiche, formulate dall’Ufficio centrale per il referendum costituito presso la Corte Suprema di Cassazione, in relazione a ciascuno dei quattro quesiti referendari dichiarati ammissibili:
- a) referendum popolare n. 1
Modalità di affidamento e gestione dei servizi pubblici di rilevanza economica. Abrogazione;
- b) referendum popolare n. 2
Determinazione della tariffa del servizio idrico integrato in base all’adeguata remunerazione del capitale investito. Abrogazione parziale di norma;
- c) referendum popolare n. 3
Nuove centrali per la produzione di energia nucleare. Abrogazione parziale di norme;
- d) referendum popolare n. 4
Abrogazione di norme della legge 7 aprile 2010, n. 51, in materia di legittimo impedimento del Presidente del Consiglio dei Ministri e dei Ministri a comparire in udienza penale, quale risultante a seguito della sentenza n. 23 del 2011 della Corte Costituzionale.
Capito qualcosa?
Leave a Reply
|
Haec ornamenta mea
PROLETARIO dal latino proletarius da proles, figliolanza.
Così era detto a Roma il cittadino che non aveva altri beni se non la sua capacità procreativa, perciò registrava nei registri censuari solo la prole ed era ascritto all'ultima classe.
150° dell’unità d’Italia *
Ahi serva Italia, di dolore ostello,
nave sanza nocchiere in gran tempesta,
non donna di province, ma bordello!
*
Le parole, sempre attuali (purtroppo) del Sommo
Poeta.
Avvisi Io sono così, se non ti va è un problema tuo. Se non ti piace quello che leggi non leggere.
In Italia c'è ancora libertà di pensiero e comunque mi appoggio ad un server non italiano gne gne gne!
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»
Questo blog potrebbe anche essere una testata giornalistica in quanto non ho la minima idea di che cosa tratti la legge 62 del 7/3/01
Questo blog diviene una testata giornalistica in base allo standard medio dei mezzi di informazione italiani.
Questo blog non è una testata giornalistica perché confrontato con Il Resto del Carlino e Studio Aperto, ha un livello troppo basso di tette, culi, notizie inutili eccetera.
Questo blog non è una testata giornalistica perché lo aggiorno quando ne ho voglia e se ne ho voglia.
Questo blog è *dofollow*, ciò sta a significare che i link che mettete nei commenti vengono indicizzati nei motori di ricerca. Ricordatevi che è un ringraziamento per la votra partecipazione e NON una scusa per spammare
Aggregatori, directory e affini
|